Bicocca (Milano)

Bicocca
La Bicocca degli Arcimboldi
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
Città Milano
CircoscrizioneMunicipio 9
Altitudine137 m s.l.m.
Abitanti5 000 ab.[1]
Nome abitantibicocchini
PatronoSan Giovanni Battista
Mappa di localizzazione: Milano
Bicocca
Bicocca
Bicocca (Milano)

La Bicocca (Bicòcca in dialetto milanese, IPA: [biˈkɔka]) è un quartiere di Milano posto nella periferia nord-orientale della città e appartenente al Municipio 9. Comune autonomo fino al 1841, anno in cui venne aggregato al comune di Niguarda,[2] seguì le sorti di quest'ultimo venendo infine annessa a Milano nel 1923.[3] Era già stata annessa alla città da Napoleone nel 1808, ma repentinamente scorporata nel 1816 col ritorno degli austriaci.[4]

È nota per il villino chiamato Bicocca degli Arcimboldi, per l'omonima università, per la battaglia della Bicocca del 1522 di cui si può ammirare una raffigurazione all'interno della Cappella di Sant'Antonino di Segnano, per essere sede della Pirelli, ivi fondata.

  1. ^ Urbanistica, paesaggio e territorio, su urbanistica.unipr.it, 31 maggio 2009 (archiviato il 6 giugno 2017).
  2. ^ Dispaccio governativo 17 gennaio 1841
  3. ^ R.D. 23 dicembre 1923, n. 2943. Il comune di Niguarda venne inglobato a Milano insieme ai comuni di Affori, Baggio, Chiaravalle Milanese, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco Milanese, Lambrate, Musocco, Trenno, Vigentino e alle frazioni di Lorenteggio (appartenente al comune di Corsico) e a Ronchetto sul Naviglio (appartenente al comune di Buccinasco).
  4. ^ Il 9 febbraio 1808, un decreto impose l'unione della città murata di Milano con il circondario per un raggio di 4 miglia. Così facendo, si trovarono ad essere annessi alla città trentacinque comuni (Affori, Bicocca, Boldinasco, Casanova, Chiaravalle, i Corpi Santi, Crescenzago, Dergano, Garegnano Marcido, Gorla, Grancino, Lambrate, Lampugnano, Linate superiore ed inferiore, Lorenteggio, Macconago, Morsenchio, Musocco, Niguarda, Nosedo, Poasco, Prato Centenaro, Precotto, Quarto Cagnino, Quinto Sole, Redecesio, Ronchetto sul Naviglio, San Gregorio, Segnano, Sella Nova, Trenno, Turro, Vajano, Vigentino, Villapizzone). Tuttavia con il ritorno degli Austriaci tornarono immediatamente autonomi, e il comune di Milano tornò a coincidere con la cerchia dei Bastioni (notificazione del 12 febbraio 1816).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne